da quattro vitigni: barbera, dolcetto, cortese, timorasso, nascono vini artigianali il cui carattere è naturalmente espressione del vitigno, del territorio ma soprattutto dell’impronta che Francesco gli ha dato dalla vigna alla cantina.
Il processo produttivo del vino è caratterizzato, in vigna,
dall'esclusione dell’utilizzo di pesticidi, prodotti di sintesi, diserbanti e
concimi “chimici”, secondo i più rigorosi dettami dell’agricoltura biologica e,
in cantina, da una vinificazione nel rispetto della natura e delle antiche
tradizioni.
Barbera del Monferrato Superiore docg
Una delle migliori espressioni del vitigno ambasciatore del Piemonte nel Mondo.
Affinato per oltre un anno in grandi botti di rovere.
Vino dal colore giallo paglierino carico con leggeri riflessi ambrati. Profumo vinoso, con note più fruttate che floreali non convenzionali, maturo, con note legnose appena percettibili. Gusto ricco, ampio, glicerico, morbido, tanto da assomigliare a un rosso. Un vino dalla marcata identità. Da abbinare ai piatti importanti della cucina internazionale, sia estivi che invernali. Servire alla temperatura di cantina, quindi fresco ma non freddo, per apprezzane la complessità.
da acini di cortese dorati dal sole di mezzogiorno e dagli aromi e profumi complessi dello chardonnay un vino di sorprendente freschezza e gusto intrigante tipicamente piemontese.
gli acini dorati dal sole di mezzogiorno racchiudono una sorprendente freschezza
espressione autentica del terroir
la creatività in cantina
Vino Bianco Frizzante "Col Fondo"
Vino che ride; per un effervescenza viva ed
esuberante. Il tipico
"fondo" della bottiglia, unisce all'aroma fruttato del vino bianco il classico sentore di
crosta di pane. Profumi e sapori in costante evoluzione.
Vino Rosato Frizzante "Col Fondo"
Dal colore rosato con interessanti riflessi gialli per un brillante
effetto buccia di cipolla. Dal mosto fiore dell’uva una piacevole sensazione di
gioventù, ideale per originali aperitivi.